SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 13

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


L’esperimento nipponico

L’esperimento nipponico

09/03/2017 in “Mercati

Il Giappone è uno dei paesi industrializzati con la maggiore disuguaglianza nella distribuzione dei redditi e della ricchezza. La BoJ sta cercando di mitigare il fenomeno con la politica monetaria?

Bce tra Scilla e Cariddi

Bce tra Scilla e Cariddi

06/02/2017 in “Mercati

Le decisioni della Bce, qualunque esse siano, su bond, banche, inflazione e ripresa economca, sono destinate oggi a provocare contraccolpi pesantissimi, di cui sia i cittadini genericamente, sia i risparmiatori saranno inevitabilmente vittime.

Russia, un boom targato Trump

Russia, un boom targato Trump

13/02/2017 in “Mercati

Il petrolio sopra 55 dollari, il calo dell'inflazione, la ripresa del Pil, i consumi e il miglioramento dei rapporti internazionali stanno rilanciando l'equity di Mosca. Per il 2017 è previsto un ritorno al Pil positivo con +1,5 percento.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

21/02/2017 in “Mercati

Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017

19/12/2016 in “Mercati

Con l’approssimarsi del nuovo anno, il team di BofAML ha messo a punto uno studio in cui individua le opzioni preferite nelle azioni nipponiche ed europee. Ecco le linee suggerite nel processo di costruzione del proprio portafoglio.

Commodity, le attese per il 2017

Commodity, le attese per il 2017

01/12/2016 in “Mercati

Dopo una pausa di metà ciclo il contesto è ora positivo per le materie prime, che tornano ad essere un'asset class da sovrappesare, mentre un aumento dei prezzi può contribuire a migliorare le condizioni finanziarie a livello globale.

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed

16/01/2017 in “Mercati

Soltanto un ritorno del tasso d’inflazione a ridosso del target inflation, fissato dall’istituto guidato da Draghi al 2%, potrebbe portare un cambio di rotta tale da frenare la crescita del bilancio.

Risparmio: a gennaio la raccolta delle reti procede spedita

Risparmio: a gennaio la raccolta delle reti procede spedita

08/03/2023 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta netta delle reti dei consulenti di gennaio ammonta a 3,3 miliardi, con il 98,5 per cento diretto sugli strumenti finanziari amministrati. Nel risparmio gestito ancora sotto i riflettori l’azionario. Corregge il comparto assicurativo.

Dieci temi guida per il 2017

Dieci temi guida per il 2017

22/11/2016 in “Mercati

Dopo un anno in cui i timori per una crescita globale troppo debole si sono imposti nei mercati, gli esperti del team Goldman Sachs non si aspettano che il 2017 possa essere un anno brillante ma neanche disastroso.

L’esperimento indiano

L’esperimento indiano

01/11/2016 in “Mercati

L’accelerazione degli investimenti pubblici indiani in infrastrutture sta aiutando a mantenere alta la fiducia degli investitori esteri e sta avendo un impatto positivo sugli investimenti privati nel paese.

Titoli di stato: tanto, troppo rischio

Titoli di stato: tanto, troppo rischio

08/11/2016 in “Mercati

Il possibile cambiamento delle politiche monetarie, il ritorno dell'inflazione, la crisi delle banche in Europa, il rischio politico e il fatto che ormai gli spazi di crescita per i bond sono terminati spingono a uscire dalle obbligazioni governative.

Ridefinire il portafoglio obbligazionario

Ridefinire il portafoglio obbligazionario

23/11/2016 in “Mercati

Per gli investitori più prudenti, quelli orientati agli strumenti offerti dal vasto universo dei titoli a reddito fisso, l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato un vero terremoto.

Investire in fondi monetari

Investire in fondi monetari

24/10/2016 in “Mercati

Un fondo monetario è un tipo di veicolo che per legge deve investire in valori a rischio basso (provvisti di un elevato livello di affidabilità creditizia) e a breve scadenza (normalmente inferiore ad un anno)..

I dubbi dell’investitore che predilige i bond

I dubbi dell’investitore che predilige i bond

23/09/2016 in “Mercati

Dopo la riunione del 21 settembre, appare più che probabile un rialzo dei tassi Usa entro la fine dell'anno. L'atteggiamento del Fomc sembra confermare la volontà di normalizzare i tassi e l'arrivo di una fase di inflazione al rialzo.

Italia: la ricchezza delle famiglie cresce, ma meno di altri Paesi

Italia: la ricchezza delle famiglie cresce, ma meno di altri Paesi

06/02/2023 in “Mercati

La ricchezza nominale delle famiglie italiane nel 2021 è aumentata del 3% nominale, meno di quanto visto in altri Paesi Ue, ed è calata dell’1,1 per cento reale. In aumento i depositi, mentre è diminuito il peso delle attività reali.

La lunga notte della Russia

La lunga notte della Russia

10/08/2016 in “Mercati

Da alcuni decenni, il vero problema dell’economia russa è l’eccessiva dipendenza dalle esportazioni di petrolio e materie prime. La crisi è strutturale ed esige riforme strutturali.

Il ritorno dell'oro

Il ritorno dell'oro

28/06/2016 in “Mercati

Considerato da sempre asset anti-inflazione, è riuscito a mettere a segno un ottimo recupero in un anno pro-deflazione. Al di là della magnitudine del movimento, appaiono peculiari le condizioni in cui questo rally è avvenuto.

Risparmio: rallenta la raccolta delle reti in novembre

Risparmio: rallenta la raccolta delle reti in novembre

23/01/2023 in “Fondi e risparmio gestito

I flussi netti registrati in novembre dalle reti si sono fermati a 2,7 miliardi, in calo del 28,5 per cento mensile e del 30,9 annuo. Il periodo, seppur segnato da molta prudenza, ha evidenziato comunque una maggiore propensione all’investimento.

Le mille facce del debito globale

Le mille facce del debito globale

30/06/2016 in “Mercati

Quanto debito circola nel mondo? Dove cresce con più rapidità? Chi la emette? Quali sono i rischi associati al debito in questa particolare fase di mercato? Come è possibile controllare il debito o ridurlo?

Economia: imprese meno negative nel quarto trimestre 2022

Economia: imprese meno negative nel quarto trimestre 2022

26/01/2023 in “Mercati

Condizioni per investire favorevoli, attese positive circa la domanda interna e globale e occupazione che continuerà ad aumentare: le imprese italiane sull’economia nazionale nell’ultimo scorcio del 2022 sono migliori rispetto al terzo trimestre.

Reti: performance primi nove mesi seconda migliore di sempre

Reti: performance primi nove mesi seconda migliore di sempre

07/12/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Secondo migliore risultato di sempre realizzato nei primi nove mesi dell’anno dai consulenti, che chiudono il periodo con sottoscrizioni nette per 33,2 miliardi di euro, seppure in calo del 18,8 per cento. Sale a 4,92 milioni il numero dei clienti.

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

15/07/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2018 la ricchezza globale dei super-ricchi ha accusato un calo del 3 percento. La flessione riflette soprattutto il calo della ricchezza nell'area Asia-Pacifico. Rispetto al trend generale, in Italia la categoria è cresciuta.

Mercati: i value possono fare la differenza in tempi di volatilità

Mercati: i value possono fare la differenza in tempi di volatilità

16/11/2022 in “Mercati

I value promettono migliori margini dei growth in tempi di volatilità e, soprattutto, davanti a un’inflazione persistentemente alta e tassi che continuano a puntare al rialzo. Gli esperti stimano ancora tensioni sull’energia e sul comparto agricolo.

Mercati: notizie positive dagli Usa, meno dalle criptovalute

Mercati: notizie positive dagli Usa, meno dalle criptovalute

24/11/2022 in “Mercati

Investitori in standby davanti a un’inflazione Usa meno aggressiva di quanto temuto e al terremoto che ha investito il mondo crypto dopo il fallimento di FTX. Il mercato inizia a credere in una Fed meno falco rispetto a quanto visto negli ultimi mesi.

Fondi: agosto in frenata per la raccolta e il patrimonio

Fondi: agosto in frenata per la raccolta e il patrimonio

10/10/2022 in “Fondi e risparmio gestito

L’industria del risparmio ha chiuso agosto con una raccolta netta negativa per 393 milioni di euro. Il patrimonio complessivo è diminuito a 2.282 miliardi. Resiliente l’interesse per i fondi azionari. Segno negativo per obbligazionari e flessibili.

Economia: crescita in netta frenata nell’Eurozona e in Italia

Economia: crescita in netta frenata nell’Eurozona e in Italia

31/10/2022 in “Mercati

La forte dipendenza dell’Ue e dell’Italia dalle forniture di energia russe condizionerà la crescita economica generale. Lo stimano gli esperti, che vedono in calo il nostro Pil per i due trimestri invernali e l’inflazione sempre elevata anche nel 2023.

Confcommercio: il Covid gela i consumi a novembre

Confcommercio: il Covid gela i consumi a novembre

30/12/2020 in “Mercati

In novembre l’Indice consumi Confcommercio è tornato a registrare un calo a doppia cifra, del 16 pct annuo, a causa delle nuove misure restrittive varate dal Governo e della prudenza dei cittadini. Il settore più colpito è quello dei servizi.

Risparmio: solidi risultati nel primo semestre per le reti

Risparmio: solidi risultati nel primo semestre per le reti

21/09/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Prima metà del 2022 in chiaroscuro per la rete dei consulenti: la raccolta netta è diminuita del 14,5 per cento a 24,6 miliardi, mentre i clienti sono aumentati fin sulla soglia dei 4,9 milioni. I fondi azionari catalizzano le preferenze.

Pil: causa Covid bruciati 160 miliardi di ricchezza

Pil: causa Covid bruciati 160 miliardi di ricchezza

27/10/2020 in “Mercati

Per l’Italia quest’anno è prevista una crescita negativa di circa il 10 pct e questo, secondo la CGIA, corrisponde ad una perdita secca di 160 miliardi di ricchezza. È atteso nei prossimi mesi un forte aumento dei disoccupati.

Risparmio: frena la raccolta ma il semestre è positivo per le reti

Risparmio: frena la raccolta ma il semestre è positivo per le reti

11/08/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Rallenta la raccolta netta dei consulenti: in giugno è stata positiva per 3,2 miliardi, meno 16,9 per cento mensile. Nei primi sei mesi i flussi netti sono scesi del 14,5 per cento a 24,6 miliardi. Il mercato sconta l’inflazione e la guerra.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15