SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 12

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Il ritmo della crescita preoccupa la Bce

Il ritmo della crescita preoccupa la Bce

30/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Alcuni fattori stanno impedendo all’economia di mantenere la stessa velocità di crociera anche nel 2018, tuttavia, il governatore ritiene che l'anno si chiuderà con un risultato positivo.

Cinque miti da sfatare per i bond

Cinque miti da sfatare per i bond

12/04/2018 in “Mercati

La fine dell’inflazione, il peso della politica sui mercati, la presunta bolla del credito, la disomogeneità dei mercati emergenti, la necessità di generare plusvalenze per produrre reddito.

La Fed procede senza assumersi rischi

La Fed procede senza assumersi rischi

22/03/2018 in “FondiOnline.it informa

La Federal Reserve ha aumentato i tassi di 25 punti base. I dati macroeconomici leggermente più deboli hanno permesso al nuovo Presidente della Fed, Jerome Powell, di non assumersi troppi rischi nella sua prima decisione ufficiale.

Mercati: la guerra infiamma i prezzi delle materie prime

Mercati: la guerra infiamma i prezzi delle materie prime

07/03/2022 in “Mercati

In pochi giorni, dallo scoppio della guerra in Ucraina, il petrolio si è apprezzato di oltre il 30 per cento e il grano del 47 per cento. Gli investitori sono andati sull’oro, da sempre considerato un porto sicuro in fasi di crisi come quella attuale.

Mercati in caduta, la visione negativa

Mercati in caduta, la visione negativa

09/02/2018 in “Mercati

L’aumento dei tassi, l’avvio di un mercato ribassista per l’obbligazionario, la fine del quantitative easing, il possibile ritorno dell’inflazione e le incertezze politiche possono essere fattori scatenanti di una crisi.

L'illusione di un boom che non c'è

L'illusione di un boom che non c'è

19/02/2018 in “Mercati

Lascia stupiti l’isteria dei mercati di fronte a una modestissima inflazione, quando solo due anni fa tutti temevano il caso opposto, la deflazione. In realtà viviamo ancora in un mondo caratterizzato da un andamento del Pil deludente.

La Bce monitora gli effetti dell’euro forte

La Bce monitora gli effetti dell’euro forte

26/01/2018 in “FondiOnline.it informa

La recente volatilità dell’euro ha creato incertezza, rendendo necessario uno stretto monitoraggio, anche se i banchieri non sembrano preoccupati. I rischi per la crescita sono stati considerati equilibrati.

Il ritorno dei bond legati all'inflazione

Il ritorno dei bond legati all'inflazione

24/11/2016 in “Mercati

L'andamento dell'industria globale degli Etp mette in evidenza come nel segmento del reddito fisso i bond governativi indicizzati all'inflazione stiano tornando a riscuotere grande interesse presso gli investitori.

Pro e contro la riforma fiscale Usa

Pro e contro la riforma fiscale Usa

18/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Alcuni esperti sostengono che gli effetti della riforma fiscale voluta da Donald Trump daranno nuova linfa alla crescita statunitense. Altri sono più pessimisti e ripongono l’attenzione sull’aumento del deficit.

Uno sguardo alle economie dell’Europa orientale

Uno sguardo alle economie dell’Europa orientale

12/01/2018 in “Mercati

Mosca trova un buon supporto nell’incremento delle quotazioni del barile e dei metalli preziosi. Ankara è sempre alle prese con un’inflazione molto alta. Continua il trend di crescita della Polonia.

Salgono le aspettative d’inflazione

Salgono le aspettative d’inflazione

19/10/2016 in “Mercati

Continua ad aumentare il livello di liquidità nei portafogli dei gestori. Crescono le attese per un aumento dell’inflazione nei paesi industrializzati e si tende a sovrapesare le azioni dei paesi emergenti.

Petrolio: nel 2022 tornerà a puntare al ribasso

Petrolio: nel 2022 tornerà a puntare al ribasso

07/01/2022 in “Mercati

Quando in primavera la domanda di riscaldamento diminuirà e i fattori che hanno irrigidito il mercato del gas cominceranno a diminuire, il petrolio tornerà a puntare al ribasso. Intanto gli impianti di perforazione USA sono aumentati.

Il buon momento del Bel Paese

Il buon momento del Bel Paese

03/10/2017 in “Mercati

I buoni dati macroeconomici italiani si inquadrano in un contesto europeo che ha sorpreso in positivo nel secondo trimestre. Si rafforza la crescita, l’export non è più il solo fattore trainante, i consumi interni sono ripartiti.

Neanche la Bce è onnipotente

Neanche la Bce è onnipotente

11/09/2017 in “Mercati

Se i prezzi al consumo nell'Eurozona quest'anno dovessero non superare quota 1,2-1,3 per cento e l'euro non perdesse un po' di terreno sulle altre valute, non ci sarebbe da sorprendersi se nel 2018 si scendesse sotto l'1 per cento di inflazione.

Consumi in progresso

Consumi in progresso

11/07/2017 in “Mercati

Si consolida a un ritmo moderato, la fase di ripresa dei consumi delle famiglie avviatasi nel 2014, in un quadro macroeconomico caratterizzato dal quarto anno consecutivo di aumento del reddito disponibile e della propensione al risparmio.

Investire in Reits con i bassi salari

Investire in Reits con i bassi salari

12/07/2017 in “Mercati

Una prima risposta è investire in Reits dedicati all'immobiliare commerciale statunitense che abbiano un imponente portafoglio di appartamenti attraverso le convertibili emesse dai gruppi di tale comparto.

Mercati: clima più sereno, si torna sull’azionario

Mercati: clima più sereno, si torna sull’azionario

11/11/2021 in “Mercati

Le pressioni inflative e la frenata dell’economia globale fanno meno paura e così aumenta l’esposizione degli investitori verso asset più rischiosi, come l’azionario. È quanto prevede la view d’investimento di Eurizon di novembre.

Lo sprint dell’economia italiana

Lo sprint dell’economia italiana

06/06/2017 in “Mercati

Come sempre non esistono rose senza spine. A maggio, sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori, sia quello delle imprese hanno segnato un peggioramento. Per quanto riguarda i primi, tutte le componenti hanno registrato un calo.

Banche centrali, abbaiano ma non mordono

Banche centrali, abbaiano ma non mordono

28/06/2017 in “Mercati

Un mondo come questo non può permettersi tassi elevati: questi all'interno del G-7 anche sulle scadenze più elevate continuano a essere in territorio negativo in termini reali, con una modesta ripresa rispetto ai minimi storici di un anno fa.

Le azioni giuste se la Fed diventa cattiva

Le azioni giuste se la Fed diventa cattiva

23/06/2017 in “Mercati

Alcune azioni cinesi del segmento A quotate a Shanghai, i listini di Taiwan e Corea, diverse imprese innovative europee e le convertibili di aziende Usa dal buon potenziale di crescita possono essere le scelte più valide nell'incertezza.

La Bce esclude tassi negativi

La Bce esclude tassi negativi

09/06/2017 in “Mercati

La Banca Centrale Europea ha scartato nella riunione di ieri quella che poteva essere la sua –potenziale- più controversa decisione: far scivolare i tassi d’interesse in territorio negativo e mettere paura alle banche.

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione

09/05/2017 in “Mercati

I segnali di dinamicità provenienti dal lato dell’offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L’occupazione è in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento.

Lo sprint dell'Eurozona

Lo sprint dell'Eurozona

11/04/2017 in “Mercati

Nonostante la ripresa dell'inflazione, che erode il potere di acquisto delle famiglie, nel corso del 2017 si prevede in Europa una crescita dei consumi privati sugli stessi ritmi dell’ultimo trimestre del 2016 (+0,4%)

Il ritorno dei consumi

Il ritorno dei consumi

13/03/2017 in “Mercati

In Cina e in Usa le vendite al dettaglio continuano a mostrare un robusto andamento, con comparti come l'auto ai massimi storici. In Europa la parte più vitale dell'economia tedesca è ormai legata alla domanda domestica.

Government bond, un campanello d’allarme?

Government bond, un campanello d’allarme?

14/03/2017 in “Mercati

I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

L’esperimento nipponico

L’esperimento nipponico

09/03/2017 in “Mercati

Il Giappone è uno dei paesi industrializzati con la maggiore disuguaglianza nella distribuzione dei redditi e della ricchezza. La BoJ sta cercando di mitigare il fenomeno con la politica monetaria?

Bce tra Scilla e Cariddi

Bce tra Scilla e Cariddi

06/02/2017 in “Mercati

Le decisioni della Bce, qualunque esse siano, su bond, banche, inflazione e ripresa economca, sono destinate oggi a provocare contraccolpi pesantissimi, di cui sia i cittadini genericamente, sia i risparmiatori saranno inevitabilmente vittime.

Russia, un boom targato Trump

Russia, un boom targato Trump

13/02/2017 in “Mercati

Il petrolio sopra 55 dollari, il calo dell'inflazione, la ripresa del Pil, i consumi e il miglioramento dei rapporti internazionali stanno rilanciando l'equity di Mosca. Per il 2017 è previsto un ritorno al Pil positivo con +1,5 percento.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

21/02/2017 in “Mercati

Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

Risparmio: a gennaio la raccolta delle reti procede spedita

Risparmio: a gennaio la raccolta delle reti procede spedita

08/03/2023 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta netta delle reti dei consulenti di gennaio ammonta a 3,3 miliardi, con il 98,5 per cento diretto sugli strumenti finanziari amministrati. Nel risparmio gestito ancora sotto i riflettori l’azionario. Corregge il comparto assicurativo.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15