- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 8
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Pil: i dieci ostacoli sulla strada della ripresa
21/01/2022 in “Mercati”Il Pil italiano, dopo il balzo del 6,3 per cento atteso per il 2021, dovrebbe stabilizzare il ritmo di crescita al 4% nel 2022. Lo prevedono gli esperti, che stimano al 2,1 per cento l’inflazione di quest’anno. Famiglie ancora prudenti.

Borse: l’importanza del fattore prezzi nel 2022
11/01/2022 in “Mercati”Le tensioni inflative continueranno a influenzare i mercati anche nel 2022. Gli investitori dovranno decidere se dare più ascolto ai crescenti investimenti sulle fonti rinnovabili o al fatto che le fonti fossili continueranno a dettare la linea.

Mercati: la reazione dopo la vittoria di Trump
06/11/2024 in “Mercati”I mercati festeggiano la vittoria di Trump: dollaro in rialzo per le prospettive di politiche inflative e possibilità che la Fed rallenti o inverta il ciclo di abbassamento dei tassi. Greggio in calo per la spinta di Trump a nuove trivellazioni.

Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa
28/02/2024 in “Mercati”Il ritorno della propensione al rischio vede favorite le imprese statunitensi più piccole, le cui valutazioni sono oggi a livelli storicamente bassi, nonostante i solidi fondamentali. Suggerito il focus sui consumi, sui servizi e sui bilanci solidi.

T. Rowe Price: prepararsi al ritorno dell’inflazione
15/04/2021 in “Mercati”Gli esperti di T. Rowe Price suggeriscono di ripensare il peso degli investimenti mettendo in conto una risalita dei prezzi. Lo spauracchio dell’inflazione è agitato dall’elevato risparmio delle famiglie e dall’alto debito pubblico.

Mercati monetari: lo sbandamento continua
16/11/2021 in “Mercati”Nessuna sorpresa dalla Fed, che ha annunciato il via al tapering, e dalla Bce, che ha confermato la politica fino a quando la ripresa non avrà più bisogno di aiuto. Eppure, i mercati sono in agitazione a causa delle persistenti tensioni inflative.

Pil: quest’anno crescita sopra il 6 per cento, ma sta frenando
17/11/2021 in “Mercati”Lo scambio di testimone dall’industria al settore dei servizi continua a dare propellente all’economia italiana che, secondo gli esperti, quest’anno crescerà di oltre il livello del 6 per cento messo in conto dal Governo.

Emergenti: alla prova del tapering dei Paesi sviluppati
25/11/2021 in “Mercati”È aumentata la possibilità che le Banche centrali tirino le redini del credito per frenare le spinte inflative. La prima mossa è il tapering e gli esperti analizzano quali ripercussioni avrà sulle valute dei Paesi emergenti.

Mercati emergenti: caro petrolio e inflazione
25/03/2021 in “Mercati”Arabia Saudita, Qatar e Russia sono tra i Paesi esportatori di petrolio che traggono maggiore beneficio dal suo recente apprezzamento. Secondo gli esperti di T. Rowe Pricem, sugli scudi anche Colombia e Messico, mentre risulta penalizzata la Nigeria.

Schroders: come posizionarsi per il ritorno dell’inflazione
11/03/2021 in “Mercati”L’atteso rimbalzo dell’economia potrebbe portare con sé un aumento dell’inflazione. Anche se le Banche centrali assicurano una politica monetaria ancora accomodante, per gli investitori potrebbe essere il tempo di cambiare i pesi nei loro portafogli.

TCW: nel post-crisi si annida il mostro dell’inflazione
17/03/2021 in “Mercati”Dopo l’emergenza sanitaria, la sfida che si trovano di fronte gli investitori è quella di capire quanto il Nuovo Mondo sarà diverso dal Vecchio. Nel frattempo, consigliano gli esperti di TCW, dovrebbero monitorare l’andamento dell’inflazione.

La Svezia verso la revisione del target inflation
17/05/2017 in “Mercati”Le autorità monetarie di Stoccolma hanno avviato la discussione relativa all’introduzione di un target inflation basato su una banda di oscillazione che sostituirebbe l’obiettivo del 2 percento.

Economia, la ripresa mondiale ha perso slancio
20/10/2021 in “Mercati”Il ritmo di crescita del Pil mondiale sta rallentando, lo ha rilevato l’FMI che ha rivisto al ribasso le stime per quest’anno al 5,9 dal 6 per cento indicato a luglio. Analisi del boom delle criptovalute, tra opportunità e rischi.

Stagflazione: non deve preoccupare sul lungo periodo
29/10/2021 in “Mercati”La stagflazione, alla luce del rallentamento della crescita economica e del contestuale aumento dell’inflazione, non è una minaccia per gli investitori in bond sul lungo periodo. Sono rilevati fattori che stanno contrastando le tensioni sui prezzi.

Mercati: la ripresa rallenta, attenzione alla Cina
12/10/2021 in “Mercati”La ripresa economica è destinata a rallentare rispetto ai recenti picchi. Per questo motivo, secondo la view d’investimento di Eurizon per ottobre, l’azione delle Banche centrali sarà molto prudente. Resta l’incognita della politica economica cinese.

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi
01/10/2021 in “Mercati”Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.

Risparmio: la performance dei mercati fa lievitare le masse
03/01/2024 in “Fondi e risparmio gestito”La positiva performance dei mercati ha contribuito a far crescere a novembre il patrimonio complessivo a 2.255 miliardi, nonostante la raccolta netta sia stata negativa per 7,1 miliardi. Da gennaio le uscite ammontano a 49,54 miliardi di euro.

Europa: sconta la forte dipendenza dall’import di energia
23/09/2021 in “Mercati”I rincari delle fonti energetiche, in particolare del gas e del petrolio, rischiano di far diventare permanente l’inflazione. Le ripercussioni non saranno solo sulle bollette dei consumatori, ma anche sui mercati finanziari.

Schroders: tre scenari per il ritorno dell’inflazione
22/01/2021 in “Mercati”Schroders individua tre fattori che potrebbero infiammare l’inflazione: la possibilità che già oggi sia sottostimata, il rischio di spese sfrenate col ritorno alla normalità post pandemia ed errori di valutazione di Governi e Banche centrali.

Mercati: credono nella ripresa ma temono ancora il Covid
11/08/2021 in “Mercati”Mercati finanziari ben intonati, ma dovrebbero continuare a puntare al rialzo perché non hanno ancora assistito all’effetto complessivo delle riaperture. A favorirli anche le vaccinazioni, le misure di sostegno dei Governi e la ripresa della domanda.

ESG: le Banche centrali rimodellano il mandato
17/08/2021 in “Mercati”Le problematiche ESG iniziano ad essere considerate dalle Banche centrali nelle loro politiche. Il loro mandato cambia e diventa più ampio e questo, secondo gli esperti di T. Rowe Price, rende difficile prevedere le scelte di politica monetaria.

Borse: ancora in crescita ma irregolari nel secondo semestre
02/08/2021 in “Mercati”I mercati azionari hanno margini per guadagnare ulteriore terreno nella seconda parte dell’anno, anche se saranno più volatili. Lo stimano in Jp Morgan, secondo i quali il rialzo dei tassi non è vicino nonostante il recente rialzo dell’inflazione.

Bce: stima forte crescita per l’Eurozona nel terzo trimestre
31/08/2021 in “Mercati”L’economia dell’Eurozona nel terzo trimestre registrerà una forte crescita. Lo prevede la Bce, secondo cui però c’è ancora molta strada da fare prima che i danni causati dalla pandemia siano ripianati. Le attuali spinte inflative sono temporanee.

Mercati: il 2024 sarà l’anno del riscatto per il reddito fisso
15/12/2023 in “Mercati”Il reddito fisso è visto col vento a favore nel 2024, anche se dovrà fare i conti con alcuni elementi d’incertezza, come le presidenziali Usa, il rischio inflazione e l’andamento dei tassi: fattori che impatteranno molto sui mercati finanziari globali.

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento
16/12/2023 in “Mercati”Nel 2023 l'aumento dei tassi d’interesse ha spinto la maggioranza dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie d’investimento. Nelle scelte il tema della sostenibilità ha guadagnato spazio, così come per l'interesse per l'azionariato attivo.

Caccia a punti di ingresso negli Em
19/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il periodo di calo che sta interessando l'azionario em, pari a dieci mesi, è di una lunghezza anomala. Se si considerano i fondamentali, le valutazioni sono più convenienti di quanto non lo fossero prima del rally del primo trimestre 2016.

Usa: la Fed diventa più falco
01/07/2021 in “Mercati”L’orizzonte della politica monetaria cambia: i banchieri centrali della Fed, rilevando un’inflazione superiore alle attese, anticipano un rialzo dei tassi entro la fine del prossimo anno. Per BlueBay ci saranno tre strette entro fine 2023.

Fondi: 4 miliardi la raccolta netta di luglio per i consulenti
27/09/2024 in “Fondi e risparmio gestito”A luglio, conferma del forte interesse sul risparmio gestito, con una raccolta netta di 3,3 miliardi, mentre quella sul risparmio amministrato è crollata a 778,1 milioni, a causa soprattutto del calo dei flussi su obbligazioni pubbliche e corporate.

Risparmio: il portafoglio delle Reti vale 746 miliardi
23/11/2023 in “Fondi e risparmio gestito”Il saldo complessivo del patrimonio gestito dalle Reti aumenta nei primi nove mesi del 9,3 per cento a 631,1 miliardi di euro. La crescita è guidata dall’aumento del 37,3 per cento della valorizzazione degli strumenti finanziari amministrati.

Oro, ulteriori cali o rimbalzo tecnico
07/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Contrariamente a quanto accaduto in altri periodi della storia recente, il metallo giallo non sta assolutamente agendo da bene rifugio, come invece dovrebbe fare in tempi di incertezza politica ed economica.