- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Inflazione: negli Usa la battaglia non è ancora vinta
03/11/2023 in “Mercati”Negli Usa la lotta contro l'inflazione non è vinta, a causa di fattori come la crisi in Medio Oriente e l'impennata dei prezzi del petrolio. Preoccupa il trend a breve termine. Le speranze di un prossimo taglio dei tassi potrebbero essere mal riposte.

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024
22/02/2024 in “Mercati”L’aumento del reddito disponibile reale e dei salari dovrebbe favorire nell’Eurozona una modesta ripresa dell’economia nella prima parte del 2024. L'inflazione dovrebbe ancora attenuarsi, grazie alla politica monetaria restrittiva e all'effetto base.

Mercati emergenti: nel 2024 i venti torneranno favorevoli
02/02/2024 in “Mercati”Torna a soffiare un vento favorevole sui mercati emergenti asiatici, dove gli investitori globali potrebbero trovare interessanti opportunità. Al centro dell’attenzione la Cina, con un Governo proattivo nel sostenere il settore immobiliare.

Italia: attività economica in frenata
06/02/2024 in “Mercati”Nel terzo trimestre 2023, l'Italia ha registrato una crescita marginale, che negli ultimi mesi è diventata quasi nulla. La lieve espansione del PIL è guidata dai consumi, sostenuti dall’occupazione, mentre l’attività è diminuita nel manifatturiero.

Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi
11/03/2025 in “Mercati”L’economia Usa nel 2025 dovrebbe crescere del 2,5 per cento. L'inflazione dovrebbe rimanere sul 3 per cento, alimentata anche dalle politiche protezionistiche. Sopra al target del 2 per cento della Fed, che però non dovrebbe alzare i tassi fino al 2026.

Banca d’Italia: bene l’inflazione, ma il Pil frena
27/10/2023 in “Mercati”Terzo trimestre debole per l’economia italiana, a causa di una domanda resa fiacca dall'inasprimento delle condizioni di accesso al credito, dall'erosione dei redditi delle famiglie per l'inflazione e dalla perdita di vigore del mercato del lavoro.

Mercati in bilico per l'incertezza su economia, inflazione e tassi
12/10/2023 in “Mercati”Anche se l'inflazione ha iniziato a ripiegare, persistono i timori per un duro atterraggio dell’economia. L'analisi dei cicli passati suggerisce la possibilità di una recessione e ulteriori restrizioni del credito rischiano di peggiorare la situazione.

Bce: tassi al top, la prossima mossa sarà un taglio
25/01/2024 in “Mercati”La prossima mossa della Bce sarà un taglio dei tassi, atteso nel corso del 2024. L’Eurotower raffredda però le scommesse del mercato circa un taglio troppo ravvicinato perché rischierebbe di vanificare il lavoro che ha fatto finora.

Bce: inflazione e Pil spingono per un altro rialzo a settembre
08/09/2023 in “Mercati”Nell’Eurozona l’inflazione resta alta e, nonostante la debolezza della domanda interna, il Pil è cresciuto dello 0,3 per cento nel secondo trimestre, superando le aspettative. Un quadro che dovrebbe portare la Bce ad alzare i tassi di nuovo a settembre.

Turismo: l’Italia torna a correre, trainano le città d’arte
09/07/2025 in “Mercati”Il surplus della bilancia turistica italiana, con 21,2 miliardi di euro, torna ai livelli pre-Covid e sopra la media UE. Aumentano i turisti da Germania, Spagna e Asia, mentre calano da USA, Svizzera e Austria. Anche il turismo italiano all’estero cresce.

Bond: i 5 temi da seguire in Europa e in Italia a luglio 2025
15/07/2025 in “Mercati”Berlino prevede un forte aumento della spesa per la difesa, da finanziare con nuovo debito e, di riflesso, i mercati attendono un rialzo dei rendimenti dei Bund. Intanto in Norvegia è iniziato un ciclo di tagli ai tassi e in Italia lo spread è ai minimi.

Borsa: le due principali incognite del 2025
05/02/2025 in “Mercati”L’orizzonte dell’azionario quest’anno presenta due rischi: l’aumento dei rendimenti dei bond e la concentrazione dei principali indici azionari, che potrebbe rendere i mercati più vulnerabili. L’aumento dei tassi potrebbe ridurre l’appeal delle azioni.

Bond: quattro idee per investire durante il 2025
14/02/2025 in “Mercati”I bond targati ESG attirano sempre più gli investitori desiderosi di ottenere un ritorno, mentre contribuiscono all’ambiente e alla società. Necessario bilanciare il potenziale rendimento con il rischio di default, che potrebbe aumentare leggermente.

Mercati: quadro favorevole, ma attenzione a tre pericoli
21/12/2023 in “Mercati”L’inflazione scende sia negli Usa sia in Europa e questo rassicura gli investitori, con la prospettiva di vedere vicina una politica monetaria più accomodante. Attenzione a possibili tensioni dal petrolio e dalla situazione finanziaria di alcuni Paesi.

Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo
19/12/2023 in “Mercati”La Fed per la terza volta, dopo undici aumenti consecutivi, ha lasciato invariati i tassi. Il dot plot anticipa tre tagli nel 2024 e analoghe mosse nel 2025 e nel 2026. Intanto l’inflazione Usa continua a scendere e la crescita si conferma resiliente.

Bce: lascia invariati i tassi, ma la view rimane falco
26/12/2023 in “Mercati”La Bce, nonostante i progressi di disinflazione, intende mantenere i tassi invariati per un periodo prolungato. Ha annunciato anche il quantitative tightening sul PEPP, indicando la volontà di evitare un eccessivo ottimismo da parte del mercato.

Mercati: le prospettive da qui a fine anno
01/12/2023 in “Mercati”Un’inflazione statunitense più benigna del previsto ha cambiato lo scenario dei mercati e le attese degli investitori: i rendimenti dei Treasury hanno ripiegato, così come hanno fatto dollaro e spread del credito, mentre le Borse hanno recuperato.

Mercati: un occhio all’inflazione e uno alle Banche centrali
11/07/2023 in “Mercati”Le Fed ha espresso l'intenzione di aumentare ancora i tassi, ma i futures sui Fed Funds suggeriscono che siarriverà a uno status quo. La Bce prevede invece due aumenti, seguiti da una stabilità e poi da tagli nel 2024. Momento interessante per i bond.

Mercati: troppo ottimismo dopo i dati sull'inflazione britannica
25/07/2023 in “Mercati”Nel Regno Unito l’inflazione è migliorata in giugno soprattutto grazie alla riduzione dei prezzi dell'energia e degli alimentari, componenti meno significativi per il metro usato dalla BoE. L’attenzione si concentra sul settore dei servizi.

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione
04/07/2023 in “Mercati”La Bce prepara un nuovo rialzo dei tassi a luglio, dopo quello adottato in giugno, a causa delle prospettive sull’inflazione e dei ritardi riscontrati nella trasmissione a valle della politica monetaria. Intanto il denaro più caro frena la crescita.

Mercati: in attesa di indicazioni più precise dagli Usa
21/11/2023 in “Mercati”In ottobre l'inflazione degli Stati Uniti è andata meglio del previsto, ma con un’economia meno brillante e a rischio recessione nella prima metà del 2024. Oltreoceano preoccupano le difficoltà di accesso al credito e una possibile frenata dei consumi.

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024
02/11/2023 in “Mercati”Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

Economia: recessione più lontana, ma attenti all’inflazione
15/06/2023 in “Mercati”Le pressioni inflative permangono elevate e le politiche monetarie sono ancora restrittive. La forza dell’economia, su entrambe le sponde dell’oceano, rimane però sostenuta al punto che sembra allontanarsi il rischio di una recessione.

Tassi: potrebbero essere tagliati prima del previsto
19/10/2023 in “Mercati”L’economia nel primo semestre è stata spinta da tre fattori temporanei: un’inflazione più bassa del previsto, la rapida ripartenza della Cina e l’affievolimento della crisi energetica in Europa. Il tutto ha contribuito al rally dei bond e delle Borse.

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane
20/10/2023 in “Mercati”Il 37 per cento delle imprese italiane segnala un peggioramento del quadro economico generale, erano il 23 tre mesi fa. Allo stesso tempo, secondo una ricerca di Banca d’Italia, la quota delle opinioni favorevoli è crollata dal 13 al 4 per cento.

Economia: l’Italia frena, assieme al resto del mondo
10/10/2023 in “Mercati”La crescita economica dell’Italia rallenta, a causa della debolezza della domanda, di politiche di sostegno limitate e dei ritardi nell'attuazione del PNRR. L’inflazione, pur in calo, resta elevata. Si prevede una stagnazione e non una recessione.

Bce: l'inflazione è ancora alta e i tassi restano restrittivi
25/05/2023 in “Mercati”Anche se nell’economia reale si vedono gli effetti dei recenti rincari del costo del denaro, la Bce avverte che i tassi rimarranno a livelli sufficientemente restrittivi da conseguire un ritorno tempestivo dell’inflazione al target del 2 per cento.

Bce: inflazione ancora alta, in arrivo nuovi rialzi dei tassi
05/05/2023 in “Mercati”La Bce ha alzato di nuovo i tassi, questa volta però ha contenuto la misura a 25 punti base rispetto ai 50 pb cui ci aveva abituati. L’inflazione resta alta, anche se si vedono gli effetti della politica monetaria rialzista iniziata nel luglio 2022.

Paesi emergenti: verso un taglio dei tassi con il calo dell'inflazione?
10/05/2023 in “Mercati”Nei mercati emergenti le tensioni inflative si affievoliscono e questo, secondo gli esperti, potrebbe aprire spazio a un eventuale allentamento del costo del denaro. Le incognite principali sono i prezzi petroliferi e degli alimentari.

Bce: forse la strada dei rialzi è al capolinea
19/09/2023 in “Mercati”I mercati azionari e obbligazionari hanno letto in positivo l’ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce, perché potrebbero aver raggiunto un livello sufficientemente restrittivo per contribuire a riportare l'inflazione al target del 2 per cento.