- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Usa: cosa promette il 2025 per i mercati finanziari
02/01/2025 in “Mercati”Negli Usa, nonostante un rallentamento nel mercato del lavoro, la bassa disoccupazione e l'aumento della produttività potrebbero sostenere i redditi reali e la crescita economica. Possibili rischi inflativi dalle politiche sui dazi e sull’immigrazione.

Cina: i fattori che favoriscono l’investimento nell’azionario
04/04/2023 in “Mercati”In Cina, la cui economica ha ritrovato slancio con la fine della politica Zero Covid, gli investitori azionari possono trovare valore, anche se è doverosa una selezione. Attesa una vivace ripartenza dei consumi e un Governo più vicino al privato.

Cina: prospettive rosee per l’azionario
07/02/2023 in “Mercati”La Borsa cinese presenta una solida base che permette agli analisti di essere positivi per il 2023. La bassa inflazione lascia intravedere una politica monetaria più accomodante e la ripartenza dell’economia si preannuncia veloce.

Risparmio: raccolta record a dicembre per i consulenti
16/02/2023 in “Fondi e risparmio gestito”Lo scorso dicembre la rete dei consulenti ha segnato una raccolta pari a 5,4 miliardi di euro, la performance mensile migliore dell’intero anno. Boom delle risorse nette dirette verso il risparmio gestito. La Borsa ancora al centro dell’attenzione.

Cina: sta tornando la luce sull’azionario?
26/07/2022 in “Mercati”La pandemia che fa meno paura, norme societarie meno restrittive e valutazioni convenienti fanno dell’azionario cinese un mercato interessante. Lo sostengono gli analisti, che guadano con ottimismo al settore green energy.

Fondi: maggio, raccolta in negativo, ma brilla l’azionario
05/07/2022 in “Fondi e risparmio gestito”La raccolta netta del risparmio gestito nel mese di maggio è stata negativa per 1,27 miliardi di euro. Il patrimonio gestito è diminuito a 2.395 miliardi. Investitori ancora concentrati sull’azionario, nonostante l’incertezza di fondo.

Fondi: primo trimestre positivo, ancora interesse per l’azionario
01/06/2022 in “Fondi e risparmio gestito”Nei primi tre mesi del 2022 la raccolta netta del risparmio gestito è più che dimezzata rispetto al trimestre precedente, a 10,93 miliardi. Il patrimonio cala del 4 per cento a 2.594 miliardi. Ad aumentare, però, è l'interesse per i fondi azionari.

Risparmio: nel primo semestre oltre 15 miliardi, corrono i fondi italiani
26/09/2025 in “News”Il patrimonio dell’industria del risparmio gestito è salito a 2.535 miliardi: risultato che riflette sia l’interesse degli investitori sia l’effetto positivo dei mercati, calcolato in più 1,3 per cento nel secondo trimestre. Ruolo centrale dei fondi aperti.

Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato
21/05/2025 in “Mercati”Il mercato del credito italiano, nonostante il lieve miglioramento di marzo 2025, resta complessivamente debole rispetto alla media UE. I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,7 per cento, mentre i tassi sui mutui sono scesi al 3,54 per cento.

Risparmio: bene la raccolta di marzo, ma cala il patrimonio
09/05/2025 in “Fondi e risparmio gestito”A marzo i fondi aperti hanno trainato la raccolta con afflussi per 3,8 miliardi. Le gestioni collettive hanno raccolto 4,25 miliardi, quadruplicando i numeri di febbraio. Mandati istituzionali in forte ritirata a segnalare prudenza tra i grandi investitori.

Mercati: 5 motivi per scegliere l’azionario asiatico
22/02/2022 in “Mercati”Ci sono cinque fattori positivi che possono vantare le Borse asiatiche, tra cui un’area col più alto potenziale di crescita, una gamma più alta di società interessanti, la resilienza dei dividendi distribuiti e un pay-out ratio basso.

Materie prime: è l’alba di un nuovo sprint?
02/07/2024 in “Mercati”Tre megatrend potrebbero dare nuovo slancio alle commodity: deglobalizzazione, decarbonizzazione e Intelligenza Artificiale. Potrebbe iniziare un periodo brillante come quello degli anni Settanta. I rialzi dei future di rame e gas anticipano il trend.

Borsa: opportunità nelle piazze asiatiche e azioni value
25/07/2024 in “Mercati”I rendimenti azionari sono diffusi e non più concentrati nei big. Questo suggerisce maggiori opportunità di rendimento tra vari settori e aziende. Piazze come Giappone, Corea del Sud, India e Vietnam offrono opportunità di investimento.

Mercati: clima più sereno, si torna sull’azionario
11/11/2021 in “Mercati”Le pressioni inflative e la frenata dell’economia globale fanno meno paura e così aumenta l’esposizione degli investitori verso asset più rischiosi, come l’azionario. È quanto prevede la view d’investimento di Eurizon di novembre.

Transizione energetica: l’azionario più forte dell’inflazione
15/11/2021 in “Mercati”L’attuale inflazione è temporanea e può incidere sul comparto energetico, tuttavia i fattori che la sta alimentando sono destinati a finire. Per questo il settore conserva una buona prospettiva d’investimento sul lungo termine.

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024
02/11/2023 in “Mercati”Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

Borsa: partenza incerta, ma il 2022 sarà un anno positivo
03/02/2022 in “Mercati”L’ampia domanda repressa, la massiccia liquidità e la ripresa economica disegnano per il 2022 uno scenario favorevole per l’azionario, anche se i primi mesi dell’anno saranno condizionati dall’elevata inflazione e dalla pandemia.

Obbligazioni, vento a favore per il mercato europeo
06/11/2021 in “Mercati”Le montanti pressioni inflative alimentano i timori di una stretta del credito, che rischia di essere penalizzante per i rendimenti di alcuni mercati obbligazionari. Prospettiva che, secondo BlueBay, non sembra interessare molto da vicino l’Europa.

Mercati: dopo le elezioni Usa volatilità in calo, ma fino a quando?
05/12/2024 in “Mercati”Le riforme proposte dalla nuova Amministrazione Usa potrebbero spingere l'inflazione oltre le aspettative della Fed, costringendola ad alzare i tassi nel 2025. Anche le politiche economiche in Giappone e Regno Unito stanno influenzando i mercati globali.

Schroders: azionario, dieci temi per il 2021 e oltre
06/04/2021 in “Mercati”Molti degli indici azionari sono vulnerabili perché vicini ai massimi, l’Asia emergente ha buone prospettive di crescita e l’inflazione rappresenta un rischio: sono tre dei dieci temi operativi delle Borse per quest’anno e anche oltre.

Bond: cosa c’è dietro al risveglio delle società europee?
22/03/2024 in “Mercati”Le società europee investment grade appaiono interessanti per rendimenti corretti in base al rischio, con spread di credito che offrono un buon pickup, soprattutto in Europa dove le imprese hanno bilanci solidi e resistenza a cali ciclici o di crescita.

Emergenti, tante debolezze di fondo
13/01/2017 in “Mercati”L'invecchiamento della popolazione, il salto tecnologico nell'estrazione e nel consumo di risorse naturali e altri fattori pongono un solido tappo al potenziale di rialzo dei corsi delle commodity che restano la base della crescita degli emergenti.

Schroders: outlook positivo per l’azionario europeo
29/12/2020 in “Mercati”Il vantaggio nel campo ambientale e gli investimenti nell’innovazione lasciano prevedere per l’azionario europeo sviluppi positivi. Anche perché beneficeranno anche di stimoli fiscali e di una Bce super accomodante.

Mercati: tra ripresa economica e risveglio dell’inflazione
26/06/2021 in “Mercati”Gli analisti di T. Rowe Price non vedono alcuna bolla per l’azionario, né tantomeno ritengono l’inflazione un pericolo, perché la pandemia ha accentuato la produttività. La domanda repressa contribuirà a sostenere la crescita a lungo.

Morningstar: dove mettere il denaro visti i bassi rendimenti
24/03/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Lasciare i soldi nel conto corrente non è una buona scelta per una famiglia, anche in tempi in cui i rendimenti dei mercati sono bassi. Gli esperti di Morningstar ipotizzano il loro impiego o nel rimborsare un mutuo o dirigerli verso la Borsa.
.jpg)
Schroders: il boom dell’azionario Usa potrebbe essere alla fine?
19/03/2021 in “Mercati”Schroders stima che la spinta che ha finora sostenuto le Borse Usa possa essere giunta alla fine. L’Amministrazione Biden tende a favorire il commercio con i mercati emergenti e, comunque, ci sarebbero più opportunità cicliche fuori dagli Usa.

Fondi: masse gestite record in Europa a gennaio
22/03/2021 in “Fondi e risparmio gestito”A gennaio la raccolta netta dell’industria europea del risparmio ha toccato 89,5 miliardi di euro. Il patrimonio gestito ha aggiornato il nuovo record a 10.418 miliardi. L’attenzione degli investitori si è diretta principalmente sui fondi azionari.

Investimenti: 2022, anno record per il mercato dei certificati
15/03/2023 in “Mercati”Lo scorso anno lo Spectrum Markets ha registrato un aumento degli scambi del 68 per cento, con 1,42 miliardi di certificati negoziati. Il portafoglio ordini è cresciuto del 147 per cento. Il mercato ha stretto nel 2022 importanti accordi di partnership.

Credito: come posizionarsi nell’ultima parte dell’anno
09/09/2023 in “Mercati”Clima sempre fluido nel credito. Gli esperti raccomandano una selezione attenta dei titoli e una valutazione del rischio e della duration del portafoglio, considerando il rallentamento economico. La flessibilità è fondamentale per evitare insidie.

Mercati: cinque motivi per puntare sui corporate bond europei
05/12/2023 in “Mercati”Il mercato europeo dei bond societari investment grade offre rendimenti interessanti: con una media del 4,4 per cento, il top da gennaio 2012, sono competitivi sia in termini assoluti che relativi rispetto ai titoli di Stato. È cruciale la selezione.