- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Bond: sul mercato domina la volatilità
13/01/2022 in “Mercati”L’aumento dell’inflazione condiziona le strategie degli investitori in obbligazioni, che cercando di anticipare le mosse delle Banche centrali ancora poco chiare. Ne consegue una forte volatilità sul mercato.
Affrontare la volatilità del mercato cinese
06/07/2017 in “Mercati”All’inizio del 2016, in molti evidenziavano prospettive negative per la Cina e il suo mercato azionario. In quella fase, il Paese stava soffrendo per lo scoppio della bolla del mercato cinese A-share, per la valuta in calo e per la fuga di capitali.
Cina, la bolla immobiliare torna a fare paura
16/09/2016 in “Mercati”L’economista capo della Banca centrale cinese, Ma Jun, ha chiesto misure per frenare la bolla immobiliare che è in fase di gestazione nella seconda economia del pianeta e ridurre il finanziamento alle imprese statali inefficienti.
Obbligazioni, vento a favore per il mercato europeo
06/11/2021 in “Mercati”Le montanti pressioni inflative alimentano i timori di una stretta del credito, che rischia di essere penalizzante per i rendimenti di alcuni mercati obbligazionari. Prospettiva che, secondo BlueBay, non sembra interessare molto da vicino l’Europa.
Mercato: il lusso continuerà a correre
26/11/2021 in “Mercati”Le persone benestanti non sono state toccate dalla crisi: nel primo semestre 2021 il fatturato di alcune società del settore ha superato i livelli registrati nell’intero 2019. A spingere agli acquisti anche fattori psicologici.
Il delicato equilibrio cinese
17/02/2017 in “Mercati”Svalutazione dello yuan, pressioni inflazioniste, effetti sulle quotazioni delle materie prime, gestione del livello di indebitamento pubblico e privato, rapporti con gli Usa. Sono tante le variabili che Pechino dovrà manovrare con cura.
Cina: l’economia è pronta a riaccelerare
26/01/2022 in “Mercati”I mercati tirano un sospiro di sollievo: l’economia cinese è pronta a riaccelerare dopo l’ultimo taglio dei tassi deciso da Pechino e grazie agli altri stimoli introdotti dal Governo. Restano tre incognite: export, crisi immobiliare e pandemia.
Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.
Debito dei Paesi emergenti: un’asset class promettente
09/04/2024 in “Mercati”Nel 2024, gli investitori a lungo termine vedono opportunità nel debito dei Paesi emergenti grazie ai fondamentali, alle tendenze inflazionistiche positive e ai rendimenti storicamente elevati. Vento a favore anche dagli alti prezzi delle commodity.
Disagio sociale: peggiora a causa dell’inflazione
21/02/2022 in “Mercati”Lo scorso dicembre la percezione del disagio sociale è tornata a peggiorare a causa delle pressioni inflative, che hanno annullato i segnali positivi registrati sul fronte del mercato del lavoro. L’indice MIC è salito di due decimi a 16,6 punti.
Cina: il Governo è solo apparentemente imprevedibile
23/08/2021 in “Mercati”Il nuovo corso sociale della Cina ha messo in agitazione i mercati perché ha dato l’impressione di un Paese imprevedibile. Invece, secondo gli esperti di BlueBay, Pechino ha una strategia di lungo termine e agisce in funzione delle tematiche ESG.
Credito: sprint della domanda privata, trainata dai mutui
19/01/2022 in “Mercati”Nella prima parte del 2021 la domanda di prestiti è stata guidata dalle famiglie, in particolare per finanziare l’acquisto di una casa. In rallentamento, invece, la domanda di credito da parte delle imprese. Lo riferisce Banca d’Italia.
Mercati emergenti: cinque aree da monitorare nel 2023
16/03/2023 in “Mercati”I mercati emergenti, che devono ancora superare del tutto gli shock del Covid e della guerra, hanno avuto un inizio d’anno solido grazie alla riapertura della Cina e alle prospettive migliori delle attese per inflazione e l’economia in generale.
Oro: si affievolisce il suo ruolo di bene rifugio
21/02/2023 in “Mercati”Investitori disinteressati all’oro grazie alla frenata dell’inflazione, all’aumento dei tassi e per la scommessa di una buona tenuta dell’economia globale. L’indice SERIX del mercato dei certificati Spectrum è scivolato al minimo storico di 93 punti.
Bond: high yield e prestiti bancari tra gli asset da preferire
09/02/2024 in “Mercati”Monito degli esperti a non farsi tentare dall’attuale basso tasso di default: nel 2024 si prevede infatti un aumento delle insolvenze a causa di una possibile recessione globale. Ci sono, comunque, opportunità nei bond high yield e prestiti bancari.
Idrogeno: mercato promettente con la transizione energetica
25/11/2020 in “Mercati”La transazione energetica vedrà una crescita esponenziale dell’utilizzo dell’idrogeno: la sua produzione, stimano gli esperti, aumenterà di 7-10 volte. Tra i player importanti ci saranno Asahi Kasei, Siemens, Thyssen e Cummins.
Confcommercio: senza stranieri crolla il mercato del lusso
28/08/2020 in “Mercati”Da inizio anno le presenze degli stranieri negli hotel a 5 stelle sono crollate del 91 pct e ciò ha comportato una mancata spesa di circa 13 mld di euro. Il settore più penalizzato è quello del lusso, dagli alberghi alla moda.
Mercati: cinque motivi per puntare sui corporate bond europei
05/12/2023 in “Mercati”Il mercato europeo dei bond societari investment grade offre rendimenti interessanti: con una media del 4,4 per cento, il top da gennaio 2012, sono competitivi sia in termini assoluti che relativi rispetto ai titoli di Stato. È cruciale la selezione.
Mercato del lusso: potenzialità immutate nonostante il Covid
24/06/2020 in “Mercati”Il settore del lusso continua ad attrarre gli investitori globali, nonostante con la pandemia da coronavirus abbia accusato una battuta di arresto. L'analisi di Deloitte mette in luce i settori che promettono i margini migliori.
Fondi: a settembre le Reti consolidano la raccolta
08/11/2023 in “Fondi e risparmio gestito”A settembre la raccolta netta delle Reti dei consulenti è stata di 2,4 miliardi di euro, in aumento del 5,7 per cento mensile e in calo del 12,5 per cento annuo. Nei primi nove mesi la raccolta è diminuita dell’1,4 per cento a 32,7 miliardi di euro.
Bond: il vero rischio è la fine della pandemia
14/04/2021 in “Mercati”L’andamento futuro del mercato dei bond dipenderà da tre variabili: l’offerta del debito, il deficit dei Paesi e l’andamento della pandemia. È quanto emerge dall’analisi di Hedge Invest Sgr. Attesa una politica fiscale molto aggressiva negli Usa.
Credito europeo: ancora poco influenzato dal rialzo dei tassi
03/10/2023 in “Mercati”Buone prospettive per il mercato del credito europeo, anche se è previsto che il costo medio del debito aumenti, mettendo a rischio le imprese con rating più bassi. Sugli scudi high tech, giochi e trasporti. All’angolo immobiliare e industria.
Bond: dove scovare valore tra i Paesi emergenti e sviluppati
13/10/2023 in “Mercati”L’incerto quadro operativo suggerisce una posizione lunga sul dollaro statunitense, considerando che è una valuta rifugio e che trova il favore di una Fed intenzionata a mantenere una politica restrittiva. Ben posizionati alcuni mercati emergenti.
Morningstar: perché col petrolio è meglio essere contrarian
30/03/2021 in “Mercati”La prospettata ripresa dell’economia, grazie al successo della campagna di vaccinazione, lascia aperta la possibilità di ulteriori guadagni dei titoli del settore energetico nonostante le quotazioni appaiano stressate dal recente forte rialzo.
Risparmio: il portafoglio delle reti sale a 747 miliardi
15/09/2023 in “Fondi e risparmio gestito”Le masse gestite dalle reti dei consulenti sono aumentate nei primi sei mesi del 6,9 per cento a 747,1 miliardi. Nel periodo la raccolta è cresciuta di 3,6 punti e le performance dei mercati finanziari hanno contribuito per 3,2 punti percentuali.
Risparmio: raccolta negativa a luglio, cala propensione al rischio
27/09/2023 in “Fondi e risparmio gestito”Raccolta negativa per l’industria del risparmio gestito: a luglio le uscite nette sono ammontate a 3,82 miliardi. Tuttavia, l'effetto positivo del mercato ha contribuito a mantenere stabili le masse, a 2.286 miliardi. Pesante il saldo dei fondi aperti.
Bond high yield: fase positiva, caro il private credit
12/08/2024 in “Mercati”La qualità del credito nel segmento high yield è molto migliorata, grazie a una riduzione della durata del debito e a un aumento dei bond della fascia BB. Questo rende il mercato più attraente, con potenziali rendimenti tra l'8% e il 9%.
Fondi immobiliari: Italia vicina ai 100 miliardi
17/12/2020 in “Mercati”L’investimento nel mercato immobiliare italiano rende: negli ultimi dieci anni, mentre i prezzi nel Paese calavano dell’8,6 pct, il patrimonio dei fondi immobiliari è cresciuto di 2,4 volte. E le prospettive tendono al bello.
Covid19: Ubs, guardare alla Cina per capirne gli effetti
27/05/2020 in “FondiOnline.it informa”L'esperienza cinese potrebbe insegnare all'Occidente cosa succederà nel post-coronavirus. Il Paese del dragone è il primo a rialzare la testa dopo la pandemia e gli analisti Ubs hanno rilevato importanti cambimenti nei cittadini.
Borsa: puntare sui titoli value per proteggersi dalla volatilità
01/07/2023 in “Mercati”Le aziende di qualità del segmento valute quando trattano a prezzi convenienti offrono maggiore protezione, rispetto ai titoli growth, dalle turbolenze dei mercati e dai tassi. Attenzione però a non acquistare indiscriminatamente i titoli più a sconto.