- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2023
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Italia: la crescita economica si attenua
01/08/2023 in “Mercati”Banca d'Italia prevede un rallentamento della crescita del Pil, a causa delle condizioni di finanziamento più rigide e della debolezza del commercio mondiale. Positivi i dati che arrivano dal mercato del lavoro e le prospettive per l’inflazione.

Italia: crescita più lenta nel prossimo triennio
29/06/2023 in “Mercati”Il Pil italiano è stimato in crescita dell’1,3 per cento per quest’anno, dell’1 per cento nel 2024 e dell’1,1 nel 2025, condizionato dai tassi e del costo delle commodity. In sintonia sono attesi i consumi delle famiglie.

Mercati: quadro favorevole, ma attenzione a tre pericoli
21/12/2023 in “Mercati”L’inflazione scende sia negli Usa sia in Europa e questo rassicura gli investitori, con la prospettiva di vedere vicina una politica monetaria più accomodante. Attenzione a possibili tensioni dal petrolio e dalla situazione finanziaria di alcuni Paesi.

Economia: nessuna recessione nel 2024 per Usa ed Europa
22/12/2023 in “Mercati”Nonostante i tassi alti, l'economia Usa si è mostrata più resistente del previsto, mentre quella europea subisce solo un rallentamento controllato. Nel 2024 le presidenziali Usa sono un evento chiave. Prospettive meno favorevoli per l'Italia.

Economia: Banca d’Italia rivede al ribasso la crescita
28/12/2023 in “Mercati”Banca d’Italia stima il Pil in un aumento dello 0,7 per cento per il 2023, dello 0,6 per il 2024, e dell'1,1 per il 2025 e il 2026. L’inflazione, al 6 per cento quest’anno, è prevista in netto calo, sotto il 2 per cento nel 2024-26.

Wall Street: small cap, via d’accesso all’economia Usa
06/11/2023 in “Mercati”In passato, anche in diversi contesti economici, le small cap Usa hanno pagato rendimenti nettamente superiori delle large cap. Questo, stimano gli esperti, suggerisce che le small cap potrebbero avere un potenziale interessante anche nel quadro attuale.

Mercati in bilico per l'incertezza su economia, inflazione e tassi
12/10/2023 in “Mercati”Anche se l'inflazione ha iniziato a ripiegare, persistono i timori per un duro atterraggio dell’economia. L'analisi dei cicli passati suggerisce la possibilità di una recessione e ulteriori restrizioni del credito rischiano di peggiorare la situazione.

Economia: l’Italia frena, assieme al resto del mondo
10/10/2023 in “Mercati”La crescita economica dell’Italia rallenta, a causa della debolezza della domanda, di politiche di sostegno limitate e dei ritardi nell'attuazione del PNRR. L’inflazione, pur in calo, resta elevata. Si prevede una stagnazione e non una recessione.

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia
17/10/2023 in “Mercati”L’FMI ha rivisto in calo le stime per l’economia italiana, allo 0,7 per cento sia per quest’anno sia per il prossimo. La flessione è più pronunciata della frenata dell'Eurozona. Per ridurre il debito più rapidamente sono necessarie riforme strutturali.

Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?
18/10/2023 in “Mercati”Con la prospettiva che il mondo vada verso una recessione, cresce la possibilità che le Banche centrali, nel caso in cui il taglio dei tassi non fosse sufficiente, possano ricorrere anche al QE se la crisi economica dovesse rivelarsi prolungata e grave.

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane
20/10/2023 in “Mercati”Il 37 per cento delle imprese italiane segnala un peggioramento del quadro economico generale, erano il 23 tre mesi fa. Allo stesso tempo, secondo una ricerca di Banca d’Italia, la quota delle opinioni favorevoli è crollata dal 13 al 4 per cento.

Bond: rendimenti in aumento, quale impatto sull’economia?
25/10/2023 in “Mercati”La spinta al rialzo dei rendimenti dei bond riflette l’attesa di tassi più elevati di quanto previsto, insieme ai timori per il livello del debito pubblico e all'aumento delle emissioni obbligazionarie. L’impatto sull’economia è significativo.

Mercati: cinque scenari per fine 2023 e inizio 2024
25/09/2023 in “Mercati”Gli Stati Uniti potrebbero subire nei prossimi trimestri una frenata economica ma non andranno in recessione. Invece l'Eurozona dovrebbe avere una crescita modesta, sostenuta dai consumi privati e dalla politica fiscale, che rimane espansiva.

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti
14/07/2023 in “Mercati”Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.

Economia Usa: si allontana ipotesi di atterraggio morbido
20/07/2023 in “Mercati”L’economia Usa tira più del previsto, col mercato del lavoro sempre molto rigido e la voglia di spesa dei consumatori che hanno bilanci sani. Permane però il rischio di una spirale salari-prezzi. Dalla Fed attesi altri due rialzi dei tassi nel 2023.

Economia: imprese più pessimiste nel secondo trimestre
24/07/2023 in “Mercati”Nel secondo trimestre sono peggiorate le valutazioni delle imprese italiane circa l’andamento generale della nostra economia. Nonostante questo, restano favorevoli le loro attese per il mercato del lavoro e per gli investimenti.

Economia: recessione più lontana, ma attenti all’inflazione
15/06/2023 in “Mercati”Le pressioni inflative permangono elevate e le politiche monetarie sono ancora restrittive. La forza dell’economia, su entrambe le sponde dell’oceano, rimane però sostenuta al punto che sembra allontanarsi il rischio di una recessione.

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto
14/04/2023 in “Mercati”Imprese italiane più ottimiste rispetto agli ultimi tre mesi del 2022, confortate dalla ripresa dei consumi, dal calo delle tensioni sui costi dell’energia e dal rientro dell’inflazione. È quanto emerge dalla recente indagine di Banca d’Italia.

Cina: chi beneficerà del rimbalzo dell’economia?
21/04/2023 in “Mercati”La ripresa economica della Cina, in uno scenario negativo, prenderà corpo solo nel terzo trimestre. Lo scenario cambia con una risposta di spesa più rapida dopo la fine della politica zero Covid. Le ricadute sull’economia globale saranno modeste.

Pagamenti: il digitale sorpassa il contante grazie all’eCommerce
28/11/2023 in “Mercati”Le abitudini di pagamento degli italiani si spostano verso i pagamenti digitali, grazie anche all'eCommerce. L’uso del contante è in diminuzione, anche se rimane il principale strumento nei negozi fisici, soprattutto per gli importi più piccoli.

Cina: dubbi sull'effetto della riapertura dell’economia sul mondo
20/03/2023 in “Mercati”La Cina, ponendo fine alla politica zero Covid, ha ridato impulso alla propria economia. Questo rimbalzo, che dovrebbe affievolirsi nel 2024, è però al momento alimentato soprattutto dai servizi la cui dinamica ha scarso impatto a livello globale.

Imprese: in Italia più investimenti in analytics e AI
11/10/2023 in “Mercati”Oltre un terzo delle imprese mondiali fanno largo ricorso all’AI e al ML, per scopi come la prevenzione delle frodi, il monitoraggio del portafoglio e un servizio clienti personalizzato. L'AI è vista come un vantaggio competitivo anche in Italia.

Banca d’Italia: bene l’inflazione, ma il Pil frena
27/10/2023 in “Mercati”Terzo trimestre debole per l’economia italiana, a causa di una domanda resa fiacca dall'inasprimento delle condizioni di accesso al credito, dall'erosione dei redditi delle famiglie per l'inflazione e dalla perdita di vigore del mercato del lavoro.

Economia: in rialzo le stime di crescita per Usa, Cina e Italia
28/02/2023 in “Mercati”La congiuntura italiana va meglio delle attese. Gli esperti hanno rivisto a meno 0,1 per cento da meno 0,3 e indicato la crescita del Pil dell’intero 2023 a più 0,7 per cento. Corrette al rialzo anche le stime di Cina, Usa ed Eurozona.

Economia: il ritmo coglie di sorpresa in positivo
13/01/2023 in “Mercati”La nostra economia corre più di quanto atteso. Banca d’Italia ha corretto in positivo le stime per lo scorso anno e per il 2023, rispettivamente a più 3,8 e allo 0,4 per cento. Prospettive che escludono un blocco permanente dell’import di gas russo.

Economia: imprese meno negative nel quarto trimestre 2022
26/01/2023 in “Mercati”Condizioni per investire favorevoli, attese positive circa la domanda interna e globale e occupazione che continuerà ad aumentare: le imprese italiane sull’economia nazionale nell’ultimo scorcio del 2022 sono migliori rispetto al terzo trimestre.

Italia: economia meglio del previsto ma l’inflazione è un problema
31/01/2023 in “Mercati”La domanda interna e gli investimenti delle imprese hanno fornito propellente all’economia, la cui performance ha sorpreso in positivo gli analisti che hanno rivisto in rialzo le stime sul Pil di quest’anno. In rialzo anche le attese dell’inflazione.

Pil: per l’Italia performance sopra le aspettative
29/05/2023 in “Mercati”Il sorprendente dato del Pil italiano nel primo trimestre ha spinto gli esperti a rivedere all’1 per cento le stime per l’intero 2023. Si prevede una stagnazione nel secondo trimestre a causa del maltempo che ha inficiato turismo e costruzioni.

Paesi emergenti: la Cina sarà il motore della crescita globale nel 2023
17/04/2023 in “Mercati”La correzione accusata dai mercati emergenti dopo il positivo spunto di inizio anno si è in parte esaurita e questo apre opportunità, le maggiori nel segmento BB, nel mercato del debito emergente. Interessanti margini anche tra le società high yield.

Italia: la ricchezza delle famiglie cresce, ma meno di altri Paesi
06/02/2023 in “Mercati”La ricchezza nominale delle famiglie italiane nel 2021 è aumentata del 3% nominale, meno di quanto visto in altri Paesi Ue, ed è calata dell’1,1 per cento reale. In aumento i depositi, mentre è diminuito il peso delle attività reali.