- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Coronavirus: lo tsunami della recessione è globale
29/04/2020 in “Mercati”L’impatto del Covid19 sull’economia mondiale sarà più lungo e più intenso di quanto previsto inizialmente. Lo stimano Fmi e Ocse, mentre da Bruxelles anticipano che il bilancio Ue sarà la chiave della ripresa.

Borsa: dove trovare le opportunità in un mercato incerto
09/06/2022 in “FondiOnline.it informa”La guerra e l’impennata dell’inflazione stanno cambiando il panorama degli investimenti perché, secondo l’analisi in esame, questi cambiamenti determinano nuovi equilibri e creano anche interessanti opportunità per le aziende ben gestite.

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato
22/06/2022 in “Mercati”L’economia cinese soffre i ripetuti lockdown imposti per contenere i contagi da Covid. Preoccupa la crisi di uno dei suoi principali motori, l’immobiliare, che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla domanda privata e anche a livello globale.

Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.

Cina: dubbi sull'effetto della riapertura dell’economia sul mondo
20/03/2023 in “Mercati”La Cina, ponendo fine alla politica zero Covid, ha ridato impulso alla propria economia. Questo rimbalzo, che dovrebbe affievolirsi nel 2024, è però al momento alimentato soprattutto dai servizi la cui dinamica ha scarso impatto a livello globale.

L’incertezza regna sovrana
27/11/2018 in “Mercati”Segni premonitori molto negativi su quasi tutti i mercati azionari. Persino i mercati azionari Usa, che finora sembravano imperturbabili, hanno ceduto significativamente. Il sentiment di risk-off si è diffuso in tutto il mondo.

Bond: sul mercato domina la volatilità
13/01/2022 in “Mercati”L’aumento dell’inflazione condiziona le strategie degli investitori in obbligazioni, che cercando di anticipare le mosse delle Banche centrali ancora poco chiare. Ne consegue una forte volatilità sul mercato.

Obbligazioni, vento a favore per il mercato europeo
06/11/2021 in “Mercati”Le montanti pressioni inflative alimentano i timori di una stretta del credito, che rischia di essere penalizzante per i rendimenti di alcuni mercati obbligazionari. Prospettiva che, secondo BlueBay, non sembra interessare molto da vicino l’Europa.

Mercato: il lusso continuerà a correre
26/11/2021 in “Mercati”Le persone benestanti non sono state toccate dalla crisi: nel primo semestre 2021 il fatturato di alcune società del settore ha superato i livelli registrati nell’intero 2019. A spingere agli acquisti anche fattori psicologici.

Debito dei Paesi emergenti: un’asset class promettente
09/04/2024 in “Mercati”Nel 2024, gli investitori a lungo termine vedono opportunità nel debito dei Paesi emergenti grazie ai fondamentali, alle tendenze inflazionistiche positive e ai rendimenti storicamente elevati. Vento a favore anche dagli alti prezzi delle commodity.

Mercati in caduta, la visione positiva
07/02/2018 in “Mercati”La ripresa economica globale, che continua, la forza dei paesi emergenti, che non a caso hanno perso meno degli sviluppati, ratio abbastanza alti, ma non da bolla, e la stabilità delle materie prime e dei beni rifugio sono tutti fattori positivi.

L'illusione di un boom che non c'è
19/02/2018 in “Mercati”Lascia stupiti l’isteria dei mercati di fronte a una modestissima inflazione, quando solo due anni fa tutti temevano il caso opposto, la deflazione. In realtà viviamo ancora in un mondo caratterizzato da un andamento del Pil deludente.

Cina: un renmimbi debole può davvero contrastare l’inflazione?
05/10/2022 in “Mercati”Una moneta cinese più debole può sì contenere l’inflazione importata nei mercati occidentali, ma poco può fare contro le tensioni che questi soffrono per fattori endogeni, fattori chiave come affitti, salari e materie prime.

Continua la crescita globale del risparmio gestito
25/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il principale mercato mondiale dell’industria dei fondi comuni è quello statunitense che detiene il 46,3 per cento degli asset, seguito da quello europeo, dall’Australia, dal Giappone, dal Brasile e dal Canada (3,2 per cento).

2018, le minacce
22/12/2017 in “Mercati”La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi
16/10/2017 in “Mercati”Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Il mondo cresce
13/10/2017 in “Mercati”Visto il momentum mostrato a partire dalle ultime settimane dell'estate, non ci sarebbe da sorprendersi se il prossimo trimestre portasse ulteriori guadagni, permettendo al 2017 di essere al top dei guadagni annuali dell’ultimo quindicennio.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale
08/05/2018 in “Mercati”In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Bond: high yield e prestiti bancari tra gli asset da preferire
09/02/2024 in “Mercati”Monito degli esperti a non farsi tentare dall’attuale basso tasso di default: nel 2024 si prevede infatti un aumento delle insolvenze a causa di una possibile recessione globale. Ci sono, comunque, opportunità nei bond high yield e prestiti bancari.

Mercati: tra paura per l’inflazione e crescita debole
11/07/2022 in “Mercati”La paura degli investitori per la corsa dell’inflazione passa il testimone al timore per un’eventuale brusca frenata della crescita economica. Lo indicano gli esperti, secondo i quali l’obbligazionario non offre più la solita protezione.

Disagio sociale: peggiora a causa dell’inflazione
21/02/2022 in “Mercati”Lo scorso dicembre la percezione del disagio sociale è tornata a peggiorare a causa delle pressioni inflative, che hanno annullato i segnali positivi registrati sul fronte del mercato del lavoro. L’indice MIC è salito di due decimi a 16,6 punti.

Credito: sprint della domanda privata, trainata dai mutui
19/01/2022 in “Mercati”Nella prima parte del 2021 la domanda di prestiti è stata guidata dalle famiglie, in particolare per finanziare l’acquisto di una casa. In rallentamento, invece, la domanda di credito da parte delle imprese. Lo riferisce Banca d’Italia.

Nuovo record per il debito mondiale
13/01/2017 in “Mercati”Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

Migliora l’outlook sulla crescita globale
03/10/2017 in “Mercati”Per i prossimi mesi gli analisti prevedono che la crescita dell’economia globale sarà sostenuta da una solida espansione nelle economie sviluppate e da un ritorno alla crescita delle economie russa e brasiliana.

Mercati: cinque motivi per puntare sui corporate bond europei
05/12/2023 in “Mercati”Il mercato europeo dei bond societari investment grade offre rendimenti interessanti: con una media del 4,4 per cento, il top da gennaio 2012, sono competitivi sia in termini assoluti che relativi rispetto ai titoli di Stato. È cruciale la selezione.

I rischi che minacciano la ripresa globale
08/06/2017 in “Mercati”Nel primo trimestre del 2017 il Pil globale è cresciuto del 2,9% anno su anno, ma nonostante le previsioni sulla crescita rimangano positive, alcune incertezze minacciano la ripresa economica appena avviata, a partire dal rallentamento della Cina.

Idrogeno: mercato promettente con la transizione energetica
25/11/2020 in “Mercati”La transazione energetica vedrà una crescita esponenziale dell’utilizzo dell’idrogeno: la sua produzione, stimano gli esperti, aumenterà di 7-10 volte. Tra i player importanti ci saranno Asahi Kasei, Siemens, Thyssen e Cummins.

Fondi: a settembre le Reti consolidano la raccolta
08/11/2023 in “Fondi e risparmio gestito”A settembre la raccolta netta delle Reti dei consulenti è stata di 2,4 miliardi di euro, in aumento del 5,7 per cento mensile e in calo del 12,5 per cento annuo. Nei primi nove mesi la raccolta è diminuita dell’1,4 per cento a 32,7 miliardi di euro.

Bond high yield: fase positiva, caro il private credit
12/08/2024 in “Mercati”La qualità del credito nel segmento high yield è molto migliorata, grazie a una riduzione della durata del debito e a un aumento dei bond della fascia BB. Questo rende il mercato più attraente, con potenziali rendimenti tra l'8% e il 9%.

Fondi per seguire il cambiamento globale
24/02/2017 in “Mercati”Cresce l’offerta di strumenti che cercano di trarre vantaggio dall’individuazione di tematiche che dovrebbero essere in grado di cambiare lo scenario socio-economico globale nel lungo termine.