- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Energia pulita: effetti positivi sul mercato del lavoro
29/10/2024 in “Mercati”La Cina ha già superato il suo obiettivo di 1.200 GW di capacità rinnovabile per il 2030, con l'energia solare ed eolica che ha superato il carbone. Le politiche del Governo cinese puntano a ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio.

Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia
17/10/2023 in “Mercati”L’FMI ha rivisto in calo le stime per l’economia italiana, allo 0,7 per cento sia per quest’anno sia per il prossimo. La flessione è più pronunciata della frenata dell'Eurozona. Per ridurre il debito più rapidamente sono necessarie riforme strutturali.

Mercati: il nuovo ordine globale minaccia la globalizzazione
03/05/2023 in “Mercati”La stagflazione è sempre più vicina, con il nuovo ordine globale che sta affievolendo la globalizzazione. Sempre più imprese cercano infatti di diversificare le fonti di approvvigionamento a scapito di Paesi a rischio, come la Cina.

Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025
16/01/2025 in “Mercati”Nel 2025 la crescita economica sarà moderata, con gli Usa a guidare e l'Europa più lenta. Tuttavia, il contesto macro sosterrà i crediti e i titoli finanziari, con un ulteriore rafforzamento dei ricavi bancari e performance dei finanziari subordinati.

Paesi emergenti: la Cina sarà il motore della crescita globale nel 2023
17/04/2023 in “Mercati”La correzione accusata dai mercati emergenti dopo il positivo spunto di inizio anno si è in parte esaurita e questo apre opportunità, le maggiori nel segmento BB, nel mercato del debito emergente. Interessanti margini anche tra le società high yield.

Mercati emergenti: l’effetto del ritorno di Trump
28/11/2024 in “Mercati”Gli spunti positivi degli spread nei mercati emergenti riflettono le politiche dell’Amministrazione Usa, come il miglioramento delle relazioni con l'Argentina e l'obiettivo di risolvere la guerra in Ucraina. Cautela per la Cina per la minaccia dei dazi.

Mercato: il 2023 si preannuncia pieno di insidie a livello globale
14/12/2022 in “Mercati”Il 2023 sarà caratterizzato da un forte ridimensionamento della crescita globale, in alcuni Paesi sarà sperimentata anche la recessione, e dal ritracciamento dell’inflazione. Il quadro peggiore sarà in Europa, negli Usa la Fed alzerà ancora i tassi.

Auto Ue: crisi strutturale almeno fino al 2030
13/05/2025 in “Mercati”Il mercato automobilistico europeo, il cui recupero non è previsto prima del 2030, affronta una transizione green rallentata, mentre le tensioni geopolitiche e il rialzo dei dazi USA colpiscono duro i produttori europei, in particolare quelli tedeschi.

Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato
21/05/2025 in “Mercati”Il mercato del credito italiano, nonostante il lieve miglioramento di marzo 2025, resta complessivamente debole rispetto alla media UE. I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,7 per cento, mentre i tassi sui mutui sono scesi al 3,54 per cento.

Risparmio: bene la raccolta di marzo, ma cala il patrimonio
09/05/2025 in “Fondi e risparmio gestito”A marzo i fondi aperti hanno trainato la raccolta con afflussi per 3,8 miliardi. Le gestioni collettive hanno raccolto 4,25 miliardi, quadruplicando i numeri di febbraio. Mandati istituzionali in forte ritirata a segnalare prudenza tra i grandi investitori.

Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati
22/08/2024 in “Mercati”Le migliori opportunità d’investimento nel mercato immobiliare si trovano nel Regno Unito, nella regione nordica, negli Usa e in altre aree dell'Europa continentale. Anche l’Asia offre chance, specialmente nel nearshoring delle supply chain.

Plastica: problema che può diventare business
21/06/2024 in “Mercati”Il consumo globale di plastica aumenta: milioni di bottiglie e miliardi di sacchetti utilizzati ogni anno. L'inquinamento da plastica altera gli habitat e riduce la capacità degli ecosistemi di adattarsi ai cambiamenti del clima, con gravi conseguenze.

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024
02/11/2023 in “Mercati”Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

Ocse: economia in crescita ma rischi sempre presenti
09/12/2024 in “Mercati”L’Ocse teme che un'escalation dei conflitti in Medio Oriente potrebbe far lievitare i prezzi dell'energia, così come l'adozione di politiche protezionistiche rischia di bloccare le supply chain, riaccendere l'inflazione e frenare la crescita.

Mercati: i temi operativi della transizione energetica
25/04/2024 in “Mercati”L'Ue ha approvato norme che favoriscono le tecnologie energetiche pulite semplificando le autorizzazioni e promuovendo progetti strategici, con l'obiettivo di accelerare verso le zero emissioni e aumentare l'attrattiva Ue per gli investimenti.

Ocse: la crescita economica perde velocità
07/03/2024 in “Mercati”Pil mondiale a due marce, con una robusta performance dell'economia statunitense e di alcuni Paesi emergenti a fronte di una frenata da parte di molti Paesi europei. A fare la differenza le condizioni finanziarie più stringenti e il commercio globale.

Ocse: crescita economica a una svolta, con meno inflazione
08/10/2024 in “Mercati”Le stime Ocse per l'inflazione in Italia, Francia, Germania e Spagna indicano un progressivo ritorno ai livelli target entro il 2025, con una stima di inflazione core al 2,2% in tutti e quattro i Paesi. Salari in crescita e ripresa dei consumi.

Investimenti: 2022, anno record per il mercato dei certificati
15/03/2023 in “Mercati”Lo scorso anno lo Spectrum Markets ha registrato un aumento degli scambi del 68 per cento, con 1,42 miliardi di certificati negoziati. Il portafoglio ordini è cresciuto del 147 per cento. Il mercato ha stretto nel 2022 importanti accordi di partnership.

Credito: come posizionarsi nell’ultima parte dell’anno
09/09/2023 in “Mercati”Clima sempre fluido nel credito. Gli esperti raccomandano una selezione attenta dei titoli e una valutazione del rischio e della duration del portafoglio, considerando il rallentamento economico. La flessibilità è fondamentale per evitare insidie.

Mercato: sprint dell’attività sui certificati
08/02/2023 in “Mercati”Lo Spectrum Markets negli ultimi tre mesi del 2022 ha registrato un’accelerazione dell’attività: le negoziazioni sono aumentate del 41 per cento e il loro controvalore del 77 per cento. Scendiamo più nel dettaglio.

Mercati: cresce la volatilità mentre si guarda agli Usa
10/11/2023 in “Mercati”I rendimenti dei Treasury decennali Usa hanno raggiunto il 5 per cento, top dal 2007, influenzando i mercati. La spinta è arrivata principalmente dalla robusta crescita economica interna, che ha riacceso i timori di nuove strette del credito.

Mercato: percezione del disagio sociale più bassa a novembre
25/01/2023 in “Mercati”I lievi ribassi registrati dall’inflazione e dalla disoccupazione hanno permesso un miglioramento del disagio sociale: a novembre l’indice relativo calcolato da Confcommercio si è assestato a 17,4 punti, 2 decimi in meno rispetto a ottobre.

Invesco: effetti del coronavirus sul lungo termine
12/05/2020 in “Mercati”Dopo la recessione mondiale certa per il 2020 ci sarà nei prossimi anni, secondo gli esperti di Invesco, un sostanziale cambiamento dell'economia globale poiché i profondi mutamenti strutturali in atto sono probabilmente destinati a durare.

Economia: recessione vicina, ma molto diversa dalle precedenti
14/07/2023 in “Mercati”Monitorare il mercato del lavoro e fare attenzione ai falsi segnali che lancia. Una politica monetaria ancora restrittiva potrebbe causare potenziali crepe nell'economia e aprire le porte alla recessione. Critica la riduzione della liquidità negli Usa.

Mercati in bilico per l'incertezza su economia, inflazione e tassi
12/10/2023 in “Mercati”Anche se l'inflazione ha iniziato a ripiegare, persistono i timori per un duro atterraggio dell’economia. L'analisi dei cicli passati suggerisce la possibilità di una recessione e ulteriori restrizioni del credito rischiano di peggiorare la situazione.

Banca d’Italia: bene l’inflazione, ma il Pil frena
27/10/2023 in “Mercati”Terzo trimestre debole per l’economia italiana, a causa di una domanda resa fiacca dall'inasprimento delle condizioni di accesso al credito, dall'erosione dei redditi delle famiglie per l'inflazione e dalla perdita di vigore del mercato del lavoro.

Fmi: sarà recessione, uguale o peggio del 2009
02/04/2020 in “Fondi e risparmio gestito”È chiaro che siamo già in recessione, probabilmente uguale o peggiore di quella del 2009. Lo ha detto il direttore generale dell'Fmi, Kristalina Georgieva. L'Ocse stima che, ogni mese di lockdown, costa 2 punti di Pil all'economia globale.

Mercato: sostenibilità, cinque trend da seguire nel 2023
15/12/2022 in “Mercati”La questione della sostenibilità guiderà, sotto molti aspetti, le strategie degli investitori nel corso del 2023. Gli esperti hanno individuato cinque trend per seguire al meglio questa corrente e poterne sfruttare le potenzialità.

Mercato: peggiora la percezione del disagio sociale
22/12/2022 in “Mercati”I modesti miglioramenti che ancora registra il mercato del lavoro sono stati vanificati dalla fiammata dell’inflazione e, di riflesso, in ottobre l’indice che misura il disagio sociale nel Paese è peggiorato per il secondo mese di seguito.

Coronavirus: T. Rowe, le Banche centrali aspetteranno a tagliare
04/03/2020 in “Mercati”Montano dubbi sull'economia globale per il coronavirus e molti si aspettano che le Banche centrali agiscano. Gli esperti di T. Rowe Price ritengono però che per una politica monetaria ulteriormente accomodante bisognerà aspettare.